AD GALLERY / project
L’idea di AD Gallery è che dalla galleria on-line le opere si spostino in varie sedi itineranti, in spazi privati principalmente, che possono essere anche le stesse abitazioni degli artisti o altri ambienti inusuali: laboratori, fondi vuoti, locali dismessi, ecc.
ART@HOME: esposizioni ospitate in abitazioni private e abitazioni/studi degli artisti stessi.
ART@UNUSUAL: esposizioni in ambienti insoliti (laboratori, fondi vuoti, locali dismessi o qualunque sede “insolita” e “inaspettata”).
ART@GALLERY: sede espositiva ONART Gallery, Via della Pergola, 61r - Firenze
In collaborazione con la rivista di Arte La Toscana Nuova
Galleria ONART: 18.11 > 24.11.2023
ONART Gallery - Firenze
Via della Pergola, 57-61r - Firenze
Premessa
L'amore non è stabilità, è accompagnarsi nell'instabilità.
Gestire insieme e in piena luce l'instabilità.
(Se si definisce l'amore come un sentimento di affetto profondo e intenso verso un'altra persona, e l'instabilità come la condizione di essere soggetto a cambiamenti o fluttuazioni, allora si potrebbe dire che l'amore è instabile in quanto è un sentimento che può cambiare e evolversi nel tempo.)
Date: 18 > 25 novembre 2023
Durata mostra 7 giorni
Preview giornalisti e collezionisti, sabato 18 novembre ore 16,00
Vernissage il sabato 18 novembre dalle ore 17,00 > 20,00
Finissage il sabato 25 novembre dalle ore 17,00 > 20,00
Orari di apertura domenica: 15,30 > 19,30
Orari di apertura della galleria nei giorni feriali: 15,30 > 19,30
Chiuso il lunedì
Per informazioni e visite guidate alberto@adgallery.it
AD GALLERY / SEPTEM OPERA MISERICORDIAE
SRISA Gallery
Via S. Gallo, 53r / Firenze
Firenze 16 novembre > 02 dicembre 2023
Opening ore 18,00 - 16.11.2023
Finissage ore 16,00 - 02.12.2023
SRISA GALLERY / Firenze
A cura di Alberto Desirò
In collaborazione con SRISA Gallery e La Toscana Nuova.
Gloria Marco Munuera presenta un opera composta da un video-arte e da una collezione di sette fotografie rappresentanti le sette opere corporali della misericordia cristiana: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gli ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gli infermi, visitare i carcerati e seppellire i morti.
L'opera d'arte, in cui i 4 elementi della Natura - terra, aria, fuoco e acqua - sono continuamente presenti, trae ispirazione da un insieme di opere pittoriche classiche, che vanno da Caravaggio, Manfredi e Velázquez, e dai leggendari miti di San Martino, Pero che allatta di nascosto il padre Cimone per evitare che muoia in carcere, Sansone che beve dalla mascella di un animale dopo aver ucciso con essa mille Filistei e anche Romolo e Remo sopravvissuti nascosti in una cesta nelle acque del Tevere. (...)
AD GALLERY / AUTO-RITRATTO #03
ONART Gallery
Via della Pergola, 61r / Firenze
Firenze 27 maggio > 03 giugno 2023
A cura di Alberto Desirò
In collaborazione con ONART Gallery, Firenze e La Toscana Nuova.
AUTO-RITRATTO, una mostra collettiva dedicata all'auto scatto nella fotografia contemporanea, una ricerca sulle molteplici identità femminili e maschili. Uomini e donne che riflettono introspettivamente usando lo strumento fotografico come mezzo artistico con le proprie modalità espressive.
L'auto ritratto non è solamente la raffigurazione dell’aspetto fisico, la descrizione di una persona, è soprattutto una rappresentazione psicologica o morale e probabilmente entrambi i fattori insieme di noi stessi. Ed è quasi sempre un lavoro 'intimo' atto non solo ad una rappresentazione di noi stessi, bensì inteso come processo teraupetico.
Il racconto dell’intimità è la chiave dominante della mostra. In forma di documentazione fotografica, anche in modo involontario, ma in modo semplice e necessario l'autoritratto diventa importante momento di espressione del percorso artistico e della vita degli autori.
Galleria Quam: www.quamarte.com/
Galleria Quam / Scicli / Via F. Mormino Penna 79
Dieci artisti, di tutta Italia a confronto sul “tema dell’immagine d’azione”, così come afferma il curatore Antonio Sarnari, che ha realizzato questo progetto in collaborazione con il curatore
fiorentino Alberto Desirò. Cinque fotografi e cinque pittori propongono una propria riflessione sull’immagine d’azione, che già nel titolo di questo progetto ha una contrazione dell’imperativo
‘immagina’ nelle sembianze, meno aggressive, di un sostantivo del mondo interiore e fantastico, con una desinenza che, d’altra parte, riconduce alla natura femminile dell’atto di evasione dalla
realtà.
Artisti in mostra:
Valentina Biasetti, Daniele Cascone, Simone Geraci, Monserrat Diaz, Patrizia Mori, Mauro Pinotti, Cetty Previtera, Federico Severino, Stefania Orrù e Riccardo Bandiera.
Linguaggi di una narrazione poetica alta, svezzata da ideologie spicciole, che porta a Scicli un confronto sulla fotografia, storicamente meno praticata dalla galleria Quam, in
cui l’azione dello scatto, o anche l’azione sull’immagine, mostrano una ricerca complessa e stratificata.
Di contro, gli autori di area pittorica, propongono un linguaggio evoluto e sofisticato, in cui il gesto umano si è fatto astratto, etereo e lirico, permettendo uno scambio da vicino. Questa
contrazione storica delle distanze tra linguaggi della fotografia e pittura, permette una reale lettura delle affinità, ma soprattutto, afferma Antonio Sarnari: “ci permette di vedere le
contaminazioni che negli ultimi cinquant’anni sono fluite da pittura a fotografia e viceversa”.
La mostra è ad ingresso gratuito è rimarrà visitabile fino al 2 maggio 2023, dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00.
IN COLLABORAZIONE CON AD Gallery / PARTNER Avv. Riccardo Schininà / SPONSOR Ottica Gaetano Spoto / SPONSOR TECNICI Don Tabaré
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
/ TABOO / Saltellando sul confine della morale / A cura di Alberto Desirò /
/ 04.03.2023 - ore 16,00 - 17,00: Laboratorio / Incontro “Dal progetto alla realizzazione di un Oggetto Libro d’arte fotografica” a cura di Giacomo Cecchetti (Direttore Tecnico Pazzini Stampatore Editore), presentazione del libro “Inferno Paradiso” di Davide Conti e il racconto dell’esperienza creativa e coreografica molto intensa di Filippo Iodice ne “il teatro dell’inconscio” vissuta partecipando ai progetti artistici di Davide Conti
/ 04.03.2023 - ore 17,00: Vernissage dell’evento espositivo Taboo
/ 04.03.2023 - ore 18,00: Cloe Dubois interpreta “Inferno Paradiso”
/ 11.03.2023 - ore 17,00: Finissage dell’evento espositivo Taboo con alcuni artisti e ospiti
/ 12.03.2023 - ore 15,30 - 19,30: chiusura mostra
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
AD Gallery è sempre alla ricerca dei migliori narratori e narratrici con la fotografia.
Creatori di immagini e realtà visiva contemporanea.
Il tema "INTIMO" è nato per spingere l’artista a sviluppare espressioni artistiche che narrino in chiave contemporanea un mondo intimo, l’energia emotiva e altre forze espressive interiori.
La selezione delle opere presentate è stata a cura di Alberto Desirò.
VERNISSAGE 15.10.2022 - ore 17,00 > 21,00
FINISSAGE 22.10.2022, ore 17,00 > 21,00
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
AD Gallery è sempre alla ricerca dei migliori narratori e narratrici con la fotografia.
Creatori di immagini e realtà visiva contemporanea.
La Call “EROS AL MASCHILE” aveva come obiettivo di scoprire artisti e artiste appartenenti a diversi ambienti e livelli di esperienza.
La selezione delle opere presentate è stata a cura di Alberto Desirò e Vittorio D’Onofri.
FINISSAGE 09.04.2022, ore 17,00
AUTO-RITRATTO #02, una mostra collettiva dedicata all'auto scatto nella fotografia contemporanea, una ricerca sulle molteplici identità femminili e maschili. Uomini e donne che riflettono introspettivamente usando lo strumento fotografico come mezzo artistico con le proprie modalità espressive.
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
AUTO-RITRATTO, una mostra collettiva dedicata all'auto scatto nella fotografia contemporanea, una ricerca sulle molteplici identità femminili e maschili. Uomini e donne che riflettono
introspettivamente usando lo strumento fotografico come mezzo artistico con le proprie modalità espressive.
VISITA LA GALLERIA DELL'EVENTO
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
“LA MATERIA DEI SENSI” a cura di Alberto Desirò
Un titolo che raggruppa tutti gli autori presenti all’evento in quanto ognuno interpreta un tema personale.
Temi che riportano alla fisicità, all'inquietudine, a spazi architettonici, a corrispondenze.
ONART Gallery - Via della Pergola, 61r - 50121 Firenze FI
THE CROWD | fotografie di Luca Di Bartolo e Alberto Desirò
“Corpo e materia - libera espressione di corpi in movimento ispirata dalle sensazioni emanate dalla nuda purezza dei materiali scultorei”
Galleria Bonelli / B'ART
Piazza del Centauro, Pietrasanta (Lu)
18 giugno > 01 luglio 2017 - h. 18.00 > 24.00
Inaugurazione 18 giugno, ore 18.30
Thanatos è un lavoro sulle stanze interne.
Un confronto che è diventato necessario quando ho deciso di esplorarle. Ho visto queste stanze abbandonate, chiuse, lasciate a sé stesse, nella speranza di poterle dimenticare con l'impossibilità di poterle distruggere.
Nelle stanze di Thanatos, non si vorrebbe mai entrare.
Quasi sempre è presente un punto di fuga prospettico, che è diventato la mia via di fuga, l'uscita forse. Me ne sono reso conto solo dopo.
Thanatos è una richiesta d'aiuto che è stata ascoltata. Finisce con l'inizio di una storia.
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. Il Premio di Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD Studio