collezione "Abstract" | olio su tela | Donald Sutphin


Le opere disponibili riflettono il periodo fiorentino dell'artista, caratterizzato da composizioni astratte con elementi simbolici ricorrenti, come la luna e forme geometriche sospese in spazi metafisici. La sua tecnica pittorica combina influenze dell'espressionismo tedesco, appreso da George Grosz, con una sensibilità mediterranea maturata durante la sua lunga permanenza in Italia.

Il mercato delle opere di Sutphin è più sviluppato negli Stati Uniti, dove diverse gallerie trattano regolarmente i suoi lavori. In Italia, nonostante la sua lunga presenza a Firenze, le sue opere appaiono raramente nel mercato delle aste.

Sutphin è presente negli Archives of American Art dello Smithsonian Institution, che conservano una importante documentazione sulla sua attività artistica dal 1956 al 1964.

 

Nota: Le valutazioni indicate sono basate sulle stime di mercato fornite da Pandolfini, Capitolum Art e Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea.


Acquista le opere di donald sutphin

Abstract n.02 - dicembre 1962 - 62x82 cm.

Abstract n.02 - dicembre 1962 - 62x82 cm.
Olio su tela
Firenze

Abstract n.02

1.400,00 €

  • 2 kg
  • Tiratura limitata
  • Consegna: 5-10 giorni1

Abstract n.03 - dicembre 1962 - 62x82 cm.

Abstract n.03 - dicembre 1962 - 62x82 cm.
Olio su tela
Firenze

Abstract n.03

1.800,00 €

  • 2 kg
  • Tiratura limitata
  • Consegna: 5-10 giorni1

Abstract n.04 - dicembre 1962 - 77x77 cm.

Abstract n.04 - dicembre 1962 - 77x77 cm.
Olio su tela
Firenze

Abstract n.04

1.900,00 €

  • 2 kg
  • Tiratura limitata
  • Consegna: 5-10 giorni1

Abstract n.07 - dicembre 1962 - 40x50 cm.

Abstract n.07 - dicembre 1962 - 40x50 cm.
Olio su tela
Firenze

Abstract n.07

1.200,00 €

  • 2 kg
  • Tiratura limitata
  • Consegna: 5-10 giorni1


Nel periodo fiorentino (1955-2015), il processo creativo di Donald Sutphin si sviluppa attraverso una ricerca formale che unisce la tradizione espressionista della sua formazione americana con l'ambiente culturale italiano. Le opere di questo periodo rivelano un metodo di lavoro meditato e stratificato.

Donald Sutphin elabora le sue composizioni attraverso una particolare tecnica di stratificazione del colore che crea profondità atmosferiche. Nelle opere visibili, specialmente quelle datate 1962, si nota un processo che parte da un fondo scuro, spesso in tonalità di verde o grigio, sul quale l'artista costruisce spazi luminosi attraverso velature successive. Questa tecnica genera zone di luce che sembrano emergere dall'oscurità, creando un effetto di spazio metafisico.

Un elemento ricorrente è la presenza di forme geometriche sospese, spesso rettangolari, che sembrano fluttuare nello spazio pittorico. Queste forme sono animate da un punto luminoso (frequentemente rappresentato da una luna o un sole) che diventa il fulcro della composizione. La gestione della luce rivela l'influenza dell'ambiente fiorentino, con la sua particolare luminosità e la tradizione pittorica rinascimentale.

Il processo include anche una fase di sottrazione: Donald Sutphin lavora la superficie attraverso raschiature e rimozioni che creano texture e vibrazione luminosa. Questo metodo riflette sia l'influenza della sua formazione come incisore sia un dialogo con le tecniche dell'arte contemporanea del dopoguerra.

Come egli stesso affermò: "La vita a Firenze mi ha dato il tempo di pensare e sentire chi sono". Questa riflessione si traduce in un processo creativo che unisce la meditazione alla pratica, dove ogni opera viene sviluppata attraverso fasi successive di costruzione e contemplazione, in un dialogo continuo tra la tradizione espressionista americana e la cultura visiva italiana.

 

Le opere del periodo fiorentino sono caratterizzate da una progressiva semplificazione degli elementi compositivi, dove la ricerca si concentra sull'essenzialità delle forme e sulla profondità dello spazio pittorico, creando un linguaggio personale che si colloca tra astrazione e simbolismo.


Donald sutphin

Donald Sutphin: artista americano tra espressionismo e Firenze (1926-2015)

Donald Sutphin (1926-2015) è stato un artista americano che ha vissuto e lavorato a Firenze per 60 anni. Allievo di George Grosz, ha sviluppato uno stile unico tra espressionismo e modernismo. È stato insegnante all'American School di Firenze e mentore per generazioni di artisti americani in Italia.

informazioni su le opere di donald Sutphin

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti



Avvertenza legale: 
L'acquirente è a conoscenza che con l'acquisto dell'opera d'arte (dipinto, disegno, scultura o altra opera originale) acquisisce esclusivamente la proprietà fisica del manufatto artistico. Questo non altera in alcun modo i diritti d'autore sull'opera, che rimangono di esclusiva proprietà dell'artista secondo quanto previsto dalla Legge sul Diritto d'Autore (Legge 22 aprile 1941 n. 633 e successive modifiche). Le opere vengono quindi vendute esclusivamente per uso privato, esposizione personale, scopo decorativo e collezione. In nessun caso le opere potranno essere riprodotte, modificate o utilizzate per scopi commerciali o editoriali, sotto qualsiasi forma, senza esplicita autorizzazione scritta dell'artista o di chi ne detiene i diritti, come stabilito dagli articoli 12-19 della suddetta legge.

Per usi commerciali, espositivi o editoriali si prega di contattare: info@adgallery.it.