laboratorio "Frammenti e trame di un ritratto fotografico inclusivo" a cura di enrico bisenzi / partecipazione gratuita

In occasione della collettiva di fotografia contemporanea "IO,FRAMMENTI" organizzata da AD Gallery


"Frammenti e trame di un ritratto fotografico inclusivo"

Come si può rendere accessibile un ritratto fotografico a tutte le persone indipendentemente dalle loro capacità sensoriali? In particolare verranno illustrate tecniche di inclusive design a favore di persone ipovedenti, cieche e neuro divergenti.

 

Ne parliamo e sperimentiamo con Enrico Bisenzi autore del libro INCLUSIVE DESIGN (Apogeo Edizioni) di recente pubblicazione:

www.apogeonline.com/libri/inclusive-design-enrico-bisenzi

 

Appuntamento c/o Sala Campolmi Via Puccetti, 3 a Prato dalle ore 11:00 di Sabato 12 Ottobre 2024 all'interno dell'evento "IO, FRAMMENTI - L'autoscatto nella fotografia contemporanea" a cura di Alberto Desirò in collaborazione con La Toscana Nuova, Gruppo TFS, AD STUDIO e con il Patrocinio del Comune di Prato.

 

PARTECIPAZIONE GRATUITA

 

Sala Campolmi - Via Puccetti, 3 - Prato

Inizio laboratorio ore 11,00

Info: info@adgallery.it

"Frammenti e trame di un ritratto fotografico inclusivo" a cura di Enrico Bisenzi organizzato da AD Gallery


Enrico Bisenzi - Docente ABA (Accademia Belle Arti) settore ABPR19 - Graphic Design

#InclusiveArts2024, workshop ABA Roma

Dal 4 al 6 giugno si è svolto #InclusiveArts2024, workshop ABA Roma sull'inclusive design artistico. Curato dal prof. Bisenzi, mirava a insegnare l'accessibilità digitale. Gli studenti hanno lavorato su sottotitoli creativi, composizioni tipografiche e siti web accessibili, con supporto di esperti e interpreti LIS.


Sono felicemente approdato all’Accademia di Belle Arti di Roma come docente dopo aver ‘militato’ in accademie pubbliche e private (Carrara, Bologna, Pisa, Firenze, eccetera). Come libera professione ho dato supporto SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) fin dagli anni ’90 a numerose agenzie digitali. Soprattutto sono stato fra i primi in Italia ad occuparmi di INCLUSIVE DESIGN avendo teorizzato per primo l’esigenza di uno strumento di helpdesk per l’accessibilità del digitale, ancor prima della normativa AGID (Agenzia per l’Italia Digitale) per conto di INDIRE (Istituto Nazionale Documentazione Ricerca Innovativa). Dietro le quinte, sempre per conto terzi, ho contribuito dal 1999 ad oggi al restyling di decine di progetti di comunicazione digitale di rilievo fra i quali il primo portale online distribuzione libri Zivago per Giangiacomo Feltrinelli Editore, l’Ospedale Fondazione Istituto San Raffaele di Cefalù, il sito Web di Olimpiadi Internazionali per NetPeople, il portale del turismo del Comune di Milano, il sito Web del Comune di Firenze (e di altri comuni del circondario fiorentino), il sito Web personale del musicista Stefano Bollani, nonché di numerose agenzie assicurative di rilievo nazionale. Sempre in tema Inclusive Design partecipo a progetti di ricerca e sviluppo anche in ambito europeo quali ad esempio il manuale di sviluppo per produzioni di animazione, video e live digitali XS2Animation. Pubblicazioni più recenti: 48 Hours to make animation accessible, Firenze University Press, 2022; citato in voce mail art Neologismi TRECCANI, 2020; Che personas sei Magazine Insight / Fausto Lupetti Editore · 2019; !Abracadabra – A query is not a query – Neural (international magazine) · 2015.


Registrazione gratuita al laboratorio:

Nota: I campi con l'asterisco sono richiesti


LOCATION:

Il contenuto di Google Maps non è mostrato a causa delle attuali impostazioni dei tuoi cookie. Clicca sull' informativa sui cookie (cookie funzionali) per accettare la policy sui cookie di Google Maps e visualizzare il contenuto. Per maggiori informazioni, puoi consultare la dichiarazione sulla privacy di Google Maps.