Lo specchio (inteso anche come metafora) è un elemento ricorrente nei lavori di molte artiste fotografe.
Ogni persona è uno specchio di se stessa.
Nella fotografia contemporanea l’autoscatto è molto diffuso come strumento di introspezione e come momento di riflessione sulla propria percezione di se.
L’autoscatto inteso come autoritratto è sempre stato nel mondo dell’arte un modo per l’artista di indagare su se stesso, sia come soggetto di narrazione che come oggetto.
Auto rappresentarsi con lo strumento fotografico permette all’artista di evitare mediazioni, funziona come uno specchio. Solo due elementi magici: il corpo e la macchina fotografica.
L’evento espositivo “Mirrors” è un tributo alla produzione artistica, durata circa nove anni, di Francesca Woodman. In tutta la produzione fotografica di Francesca Woodman lei vive nel rapporto tra il proprio corpo, oggetto e soggetto delle sue foto, e il proprio sguardo.
Francesca Woodman (1958-1981) è stata una delle fotografe più importanti del secondo novecento; il suo linguaggio visivo ha ispirato moltissimi artisti ed è tutt’oggi ancora viva e presente, con mostre dedicate alla sua opera in tutto il mondo. Ha vissuto fra gli Stati Uniti e l’Italia (Firenze, Roma). Nella sua fotografia ha sempre prediletto l’autoscatto come strumento di ricerca e narrazione, attraverso un’estetica concentrata sulla fusione tra corpo e spazio (spesso in luoghi abbandonati), in una dimensione surrealista e visionaria.
Il progetto espositivo “Mirrors” prevede la partecipazione di artiste che hanno già maturato una lunga esperienza nella ricerca fotografica concettuale.
PARTNER ISTITUZIONALI
Assessorato alla Cultura della Città di Prato
PARTNER CULTURALI
La Toscana Nuova / www.latoscananuova.it
PARTNER TECNICI
EPSON / www.epson.it
MACHINA / www.machina.fi.it
MEDIA PARTNER
AD STUDIO
M2F Communication
Vernissage il sabato 3 settembre 2022 dalle ore 17,00 > 23,00
(Ospiti: Giorgio Bonomi e Romina Sangiovanni)
Finissage sabato 10 settembre 2022 dalle ore 17,00 > 23,00
(Ospiti: Alfredo Allegri)
Orari di apertura della galleria nei giorni feriali: 15,00 > 22,00
Lunedì chiuso.
WORKSHOP #01 “Immagine e Copyright nell’era di Internet” a cura di Enrico Bisenzi
Laboratorio tecnico pratico sulle opportunità di tutela digitale del proprio operato fotografico digitale.
a cura di Enrico Bisenzi - Docente dell'Accademia di Belle Arti settore Graphic Design studia e svolge didattica da anni sul ruolo degli algoritmi nell'ecosistema della comunicazione digitale ivi compresi le procedure anti! Copyright Strike che saranno al centro dell'intervento proposto.
WORKSHOP #02 ”C'era una volta… ma veniamo ad oggi: discussione sul colore con un grande duello tra Driver e Rip in funzione della stampa Fine Art”
Workshop a cura di Gaetano Biraghi di EPSON SpA in collaborazione con Alex Tomaiuoli.
Il colore, visto da diversi punti di vista, la parte emotiva, la parte razionale, la parte tecnica.
Il colore e il suo percorso per gestirlo correttamente.
Il colore e le sue regole per le periferiche di stampa.
Il colore attraverso i driver.
Il colore con l’uso di un rip, (perchè un rip?).
Curatela e direzione artistica: Alberto Desirò
Consulenza artistica: Vittorio D’Onofri
Consulenza artistica: Romina Sangiovanni
Consulenza artistica: Erika Lacava
Partner culturale: La Toscana Nuova, Maria Grazia Dainelli
Consulente editoriale e linguistico: Francesca Ponzi
Documentazione fotografica: Simone Ridi
Documentazione video: VideoArte / Duccio Ricciardelli, Andrea Foligni
Responsabile allestimento: Alberto Desirò, Luca Chiostri
Allestimento: MACHINA
Ufficio stampa: M2F Communication
Design e Comunicazione: AD Studio
Responsabile comunicazione social: Luca Chiostri
Logistica: Paolo Ronconi M.B.
Il progetto espositivo “Mirrors” prevede la partecipazione di artiste che hanno già maturato una lunga esperienza nella ricerca fotografica concettuale:
"IN&OUT" dialogo informale con le artiste
L’intenzione di questo progetto di Fotografia Contemporanea è creare l’incontro, durante la serata inaugurale della mostra, fra gli artisti e il pubblico per dare loro la possibilità di parlare dei loro progetti fotografici.
Non si intende una spiegazione tecnica o schematica delle loro fotografie e del progetto artistico, bensì un momento di rallentamento del tempo, di degustazione. Alla due dimensioni dell’immagine, in questo modo, si aggiunge una terza fatta di parole e emozioni.
La loro esposizione diventa in questo modo un elemento di ulteriore valutazione dell’opera e un diretto coinvolgimento del visitatore in Galleria.
Curatore indipendente.
Direttore Artistico >> AD Gallery
Direttore artistico >> ADG photo contest
Collabora con la rivista d'arte contemporanea La Toscana Nuova.
Curatrice indipendente, critica, collabora con le riviste d'arte contemporanea Juliet, Hestetika e Frattura scomposta.
Direttore Artistico >> Fotoax
Festival di fotografia contemporanea Oaxaca, Messico. Artista, Scrittore & Chef.
Curatrice indipendente.
Direttrice artistica di ONART Gallery, Firenze.
Giornalista, critico, curatore indipendente, saggista, fondatore e direttore artistico della rivista “Titolo”.
Docente settore Graphic Design Accademia Belle Arti di Roma."
Esperto di color management presso EPSON, ha sviluppato una tecnica nuova per parlare del colore raccontando come entra nella nostra vita quotidiana, con con un percorso accattivante e molto
semplice che lascia ai partecipanti dei suo workshop nozioni importanti per la conoscenza del colore legato alle emozioni.
TEMA / CONFINE (2020)
Il confine è una linea di demarcazione che divide due realtà e al tempo stesso le tiene in contatto. Trattiene e protegge, limita i movimenti ed esorta ad andare oltre.
Powered by AD Studio