· 

Robert Hromec: "Allegria" - Danubiana Meulensteen Art Museum, Bratislava, 1-13 aprile 2025


"ALLEGRIA" AL DANUBIANA MEULENSTEEN ART MUSEUM

Robert Hromec presenta al Danubiana Meulensteen Art Museum di Bratislava, dal 1 al 13 aprile 2025, la mostra "Allegria", una serie di opere che celebrano la gioia del nuovo inizio attraverso un innovativo linguaggio artistico che fonde tecnica e spiritualità.

Le opere in mostra esplorano il tema della comunicazione silenziosa, dove i volti e le figure emergono e si dissolvono in un gioco di trasparenze e sovrapposizioni. Attraverso una complessa lavorazione che include trapanature, incisioni, sabbiature e stratificazioni di colore, Hromec crea opere multi-dimensionali dove la superficie metallica diventa parte integrante del messaggio artistico.

Il titolo "Allegria" non è solo un'espressione di gioia, ma una dichiarazione di intenti: rappresenta la capacità dell'arte di trasformare l'esperienza umana in un momento di elevazione spirituale. I volti in dialogo, le mani che si intrecciano, le figure che emergono dalla materia sono testimoni di una comunicazione che trascende le parole per toccare l'essenza dell'esperienza umana.

La tecnica innovativa dell'artista, che combina procedure industriali con sensibilità pittorica, crea opere che sono al contempo oggetti fisici e spazi metafisici. Le lastre di alluminio, lavorate con precisione quasi chirurgica, diventano superfici vive dove la luce gioca un ruolo fondamentale, creando riflessioni e illusioni ottiche che arricchiscono l'esperienza visiva.
https://danubiana.sk/en/vystavy/allegria

PREMIO COMEL 2024

Con grande orgoglio condividiamo che Robert Hromec è stato insignito del prestigioso Premio COMEL 2024 per il concorso internazionale "Alluminio, sotto la superficie", riconoscimento che premia il creativo utilizzo dell'alluminio nell'arte. La giuria di esperti ha selezionato la sua opera tra oltre 350 candidature provenienti da tutto il mondo, confermando l'eccezionale maestria tecnica dell'artista nel trattamento del metallo.

 

LA SERIE "ALLEGRIA"

"Allegria" rappresenta il nuovo vibrante viaggio di colori di Hromec, legato ad una nuova opportunità di conoscere la vita. Le opere esplorano il tema della comunicazione silenziosa, dove i volti e le figure emergono e si dissolvono in un gioco di trasparenze e sovrapposizioni.

La particolare tecnica dell'artista, che lui stesso definisce "printpainting", trasforma le lastre di alluminio in superfici vibranti dove luce, materia e colore convergono in un dialogo continuo. Attraverso un complesso processo che include trapanature, incisioni, sabbiature e stratificazioni di colore, Hromec crea opere multi-dimensionali dove la superficie metallica diventa parte integrante del messaggio artistico.

 

LE OPERE

La collezione comprende:

Serie su tela (50x50cm): Allegria I, II, V, VI - €2.400 cad.

Serie su alluminio (100x200cm): Allegria III, IV - €15.000 cad.

Serie "Silenzio": Opere su tela e grafiche che esplorano il tema della comunicazione non verbale

 

THE OTHERS ART FAIR E PREMIO COMEL 2024

Prima di approdare a Bratislava, la serie "Allegria" è stata presentata a THE OTHERS Art Fair di Torino (31 ottobre - 3 novembre 2024), confermando l'interesse e l'apprezzamento del pubblico italiano per il lavoro di Hromec.

Durante la mostra al Danubiana Meulensteen Art Museum verrà presentata anche in anteprima mondiale la coffee table "SUSSURRI", un'opera che rappresenta l'unicità dell'approccio di Hromec al trattamento artistico dell'alluminio, frutto della ricerca che gli è valsa il prestigioso Premio COMEL 2024 per il concorso internazionale "Alluminio, sotto la superficie".

L'ARTISTA

Robert Hromec (1970) ha conseguito il diploma in Pittura all'Hunter College di New York (1998) e in Incisione al City College di New York (1995). Durante il suo periodo newyorkese, ha lavorato al Metropolitan Museum of Art (1992-1998) e ha sviluppato il suo caratteristico linguaggio artistico. La sua ricerca è stata documentata in numerose pubblicazioni, tra cui il volume "New Mixed-Media Paintings on Aluminum Plate" (Cantor Art Press, New York, 2013), presente nelle biblioteche dei più prestigiosi musei americani.


Scrivi commento

Commenti: 0