LABORATORIO DI FOTOGRAFIA IN SCENA
mezzo di narrazione cosciente a cura di Luca Di Bartolo
Il laboratorio è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’utilizzo della fotografia come mezzo ‘cosciente’ di narrazione dell’azione scenica e delle emozioni che in noi prendono forma di fronte ad essa.
Ha come fine quello di avvicinare i partecipanti alla danza, in quanto linguaggio personale di ogni artista.
Non si propone come momento unilaterale in cui il danzatore diviene modello distaccato dalla sua spiritualità per essere ‘oggetto’ a cui chiedere di ‘fare’, ma come un momento in cui confrontarsi assieme con diverse personalità reali, con i loro propositi di espressione attraverso il corpo.
Ogni ospite avrà spazio per raccontarsi a parole, dando la possibilità ai partecipanti di coglierne almeno in parte lo spirito e di interagire; in un secondo tempo improvvisando o eseguendo coreografie che possano essere per lui riconducibili alle parole espresse.
Il Laboratorio si svolgerà presso il Teatro Monteverdi a Cremona.
Il laboratorio inizierà sabato ore 08:30 con una breve presentazione di ogni partecipante; un’introduzione al mio lavoro di fotografo incentrata su quelli che considero gli aspetti più speci ci del mio agire sul palco. Poi incontreremo il primo ospite che racconterà la sua storia e con il quale si danzerà ‘emotivamente’ durante la parte fotogra ca. Conosceremo 4 artisti, con le loro storie e il loro corpo danzante.
Lo stesso avverrà anche domenica con gli altri danzatori.
Anna Pavlova Network (annapavlova.network) sostiene il Laboratorio come media partner.
Successivamente al Laboratorio verrà pubblicato un articolo sul portale che conterrà le fotogra e più signi cative del Laboratorio.
Quota di iscrizione: 210 Euro
Numero massimo di partecipanti: 8
Termine per l’iscrizione: 1 Dicembre 2017
Il punto di forza di questa proposta è la presenza di danzatori che nello spazio e nel tempo del laboratorio dedicano la loro danza a noi. Li scelgo soprattutto in base al fatto di conoscerci personalmente e averli visti danzare, o per aver avuto con loro uno scambio di pensieri ed idee, ognuno ha un suo percorso di vita e ci porta una visione personale e unica.
Tamara Fragale inizia a danzare giovanissima al Teatrodanza di Cremona.
Nel 2001 entra alla “Scuola delle arti e dei mestieri del Teatro alla Scala” dove ottiene il diploma e partecipa con la compagnia a numerosi balletti, danzando in prestigiosi teatri come La Scala e l’Opera di Parigi e prendendo parte anche a festival internazionali a Shangai e in Portogallo.
Nel 2010 vince una borsa di studio e intraprende uno stage estivo con la compagnia del Royal Swedish Ballet a Stoccolma. Consegue la Major ISTD Londra classical ballet e modern theatre presso Teatrodanza Cremona, Professional dance Training Certificate in cooperation with M.Graham school New York.
Si esibisce come solista per la compagnia New Dance Drama, accanto ad Adria Ferrali e Thomas Johansen e porta in scena diversi balletti del repertorio Graham sotto la supervisione di Susan Kikuchi. (Martha Graham Dance Company). Danzatrice solista nella compagnia New Dance Drama diretta da Adria Ferrali (2011-2012).
Dal giugno 2017 riprende il lavoro con Adria Ferrali e la New Dance Drama in occasione del DAP Festival 2017. Danza come solista affianco al danzaotre norvegese Thomas Johansen, nella coreografia inedita “Subliminal Wind”.
Tamara ha un suo progetto artistico chiamato “Linfalidia” insieme al contrabbassista Loris Lari. Linfalidia fonde danza e musica in un turbine artistico estemporaneo. La musicalità e ritmica del contrabbasso va a legarsi alla danza contemporanea creando una performance forte e dinamica.
Nato a Brindisi Danilo Palmieri frequenta l’Accademia Nazionale di Danza a Roma.
Nel 1995 vince una borsa di studio alla Royal Ballet School di Londra e successivamente viene ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dove ottiene il diploma nel 1998.
Danza col Ballet National de Marseille, AENAON Xorotheatro-Atene, Teatro alla Scala-Milano, ScaenaBallet-Madrid, Balletto Nazionale Croato-Rijeka e BalletXtreme-Zurich.
Dal 2005 Danilo Palmieri comincia la sua collaborazione con Gheorghe Jancu che crea appositamente un assolo nel “Sogno di una notte di mezza estate” “Aida-Macbeth-Death in Venice” per la regia di Pier Luigi Pizzi.
Lo vedrà ospite insieme a Myrna Kamara in Carmen e Aida, coreografie Renato Zanella, in occasione del Galà Placido Domingo al Tokyo International Forum-Giappone.
Docente a l’International SommerKurse 2011 Zurich.
Docente al XXVI Stage Internazionale di Danza Teatro Carcano 2017.
Danilo Palmieri è un artista versatile, non solo si esibisce come Principal Guest Performer ma tiene inoltre Stage e Master class in italia e all’estero.
Informazioni e iscrizioni: 393.9285547
Luca Di Bartolo: www.lucadibartolo.net
E-Mail: info@lucadibartolo.net.
NOTA IMPORTANTE: Precisiamo che tutto il materiale prodotto non potrà essere pubblicato in alcun modo se non previa verifica da parte dei nostri ospiti, che comunque ci rilasceranno una liberatoria per il suo utilizzo.
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva a Firenze:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Scadenza invio progetti 15 maggio 2025.
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. La call
Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD STUDIO - Firenze / Sesto Fiorentino - Tel. 340 6066374