Durante il mio viaggio a Matera, nel sud Italia in Basilicata, sono rimasta colpita dalle antiche memorie delle origini dell'Umanità contenute nelle grotte e nelle cappelle rupestri della città. Gli affreschi bizantini dipinti direttamente sulla roccia delle cappelle rupestri, erosi dal tempo, presentano delle parti che mancano. Questi frammenti danno da immaginare posizioni di corpi, braccia, mani, piedi, volti e spazi. Queste assenze, queste mancanze mi hanno ispirato a creare dalle mie proprie immagini una serie d'opere che danno l'impressione di stare davanti ai degli affreschi rovinati dal tempo.
Dopo avere stampato una scelta delle mie fotografie su della carta "fine art", distruggo colle mie mani, poco a poco con della sabbia e della carta vetrata certe parti dell'immagine. Cancellare, raschiare, staccare, fare sparire parzialmente i coloranti dell'emulsione fotografica. Dalla scomparsa emerge il risultato della miscela dei coloranti colla materia delle carta da acquarello.
Fare sparire, per svelare un'altra materia, un' altra percezione per scoprire quello che non è più fotografia, ma un esperienza sensitiva della fusione della materia. Queste immagini diventano "archeologiche", come tracce ancorate nella memoria.
Dati tecnici
Le stampe finali, realizzate nel 2024, misurano 60x80 cm e sono montate su supporto Dibond da 2 mm con telaio in alluminio retrattile di 50x70 cm, garantendo conservazione e presentazione ottimali. La tiratura limitata a sei copie assicura l'esclusività e il valore collezionistico di ogni opera, che rappresenta un ponte unico tra fotografia contemporanea, tecniche artigianali tradizionali e memoria culturale antica.
Il progetto "Disappeared" sarà presentato da AD Gallery a THE PHAIR 2025.
Il progetto "Disappeared" è stato esposto in anteprima nella galleria di Firenze dal 26.04 al 03.05.2025
nella collettiva di Fotografia Contemporanea "Risonanze"
Titolo: «Disappeared N°1»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Titolo: «Disappeared N°2»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Titolo: «Disappeared N°3»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Titolo: «Disappeared N°4»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Titolo: «Disappeared N°5»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Titolo: «Disappeared N°6»
Anno: 2024
Dimensioni: 60 cm. X 80 cm.
Tecnica: digitale e manuale con pigmenti di oro dipinti sulla stampa
Stampa: digitale su carta Hahnemühle
«William Turner» 350gr
Montaggio: Dibond 2 mm. con telaio in alluminio retrattile 50 cm. X 70 cm.
Tiratura: 6
Prezzo: 2 500,00 Euro
Collezione "Disappeared" di Patricia Canino
La serie "Disappeared" di Patricia Canino rappresenta un profondo dialogo tra fotografia e tecniche di affresco antiche. Ispirata dalla sua visita a Matera nel sud Italia, Canino è rimasta affascinata dagli affreschi bizantini erosi nelle cappelle rupestri, dove i frammenti mancanti invitano l'osservatore a immaginare le parti assenti di corpi, volti e paesaggi. Questa esperienza l'ha portata a creare opere che evocano affreschi danneggiati dal tempo, distruggendo deliberatamente parti delle sue stampe fotografiche.
Dopo aver stampato fotografie selezionate su carta fine art, Canino cancella fisicamente elementi utilizzando sabbia e carta vetrata, rimuovendo gradualmente porzioni dell'emulsione fotografica. Attraverso questo processo di cancellazione parziale, rivela un'altra dimensione materiale dove la miscela di coloranti fotografici si fonde con la carta da acquerello sottostante. L'uso di pigmenti dorati in questo processo aggiunge una dimensione sacra e preziosa alle immagini, evocando la tradizione degli affreschi bizantini e dell'arte sacra. L'atto di far scomparire parti svela una percezione materiale diversa, creando immagini che diventano "archeologiche" - come tracce ancorate nella memoria.
Come nota la critica Estelle Jaillet, "Con uno sguardo acuto che trascende il visibile e l'invisibile, Patricia Canino rivela mondi inaspettati attraverso la sua arte... Il suo approccio artistico è profondamente radicato nei cinque sensi. Il tatto diventa un'estensione della sua espressione creativa: graffia, sfiora e altera le sue stampe con una precisione istintiva, cancellando le forme superficiali per farne emergere altre, a volte inattese, a volte essenziali."
Alberto Desirò
Per maggiori informazioni scrivete a: info@adgallery.it
Avvertenza:
L'acquirente è a conoscenza che acquista una stampa fotografica e che questo non altera in nessuna maniera il copyright sulle immagini. Le stampe, vengono quindi vendute esclusivamente per
uso privato, di studio, per uso decorativo e collezione. In nessun caso le immagini potranno essere usate per uno scopo commerciale o editoriale, sotto qualsiasi forma. Eventuali usi
particolari dovranno essere concordati per scritto. Per usi commerciali od editoriali inviare una mail a info@adgallery.it.
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva a Firenze:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Scadenza invio progetti 15 maggio 2025.
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. La call
Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD STUDIO - Firenze / Sesto Fiorentino - Tel. 340 6066374