Artista visiva fotografa "Toccare l'invisibile, con gli occhi"
Il mio lavoro è influenzato sia dalla pittura che dal cinema. Il lavoro sulla materia che fa desiderare di essere toccata dalla luce. La sensualità dello sguardo, il lavoro della luce dà vita e movimento.
Dopo gli studi di cinematografia all'Istituto Nazionale delle Arti dello Spettacolo di Bruxelles, Patricia Canino è montatrice di numerosi lungometraggi in Belgio tra cui "Jeanne Dielman" di Chantal Akerman. Ha poi realizzato cortometraggi sull'Arte, in particolare "On n'a que soi: Fernand Khnopff", Gran Premio per la qualità dell'immagine al Festival Internazionale del Film d'Arte (Museo d'Arte Moderna di Parigi) e "The holy watch over the sleeping city", commissionato per l'apertura del Museo d'Orsay a Parigi. Nel 1987, mentre preparava un film commissionato per i cosmetici Yves Saint Laurent, incontrò Andrée Putman per la quale realizzò il suo primo lavoro fotografico che fu esposto ai Rencontres Internationales de Photographie di Arles.
Quando si dedica alla fotografia dal cinema mantiene il senso della messa in scena, dell'inquadratura e del "fuori campo" e in particolare il lavoro della luce che scolpisce le forme, accentua i contrasti ed esalta la lucentezza dei materiali. Dall'architettura d'interni alla architettura dell'abbigliamento, il suo primo lavoro fotografico di moda è stata una commissione delle Editions du Regard: un libro dedicato al lavoro di Madeleine Vionnet. Inaugura un nuovo modo di dare vita agli abiti fotografati in "natura morta".
Da allora, il mondo dell'abbigliamento è diventato il suo campo di predilezione: il corpo presente o assente, ci permette di toccare sia la sensualità dei tessuti che la forza o la fragilità degli esseri. Quando si è specializzata nel lavoro con la macchina fotografica Polaroid 20x25 pollici utilizzando tecniche di illuminazione cinematografica, ha scoperto la possibilità di trasformare il corpo stesso dell'immagine, di creare una metamorfosi di forme e colori per evocare un mondo più irreale, più poetico.
Nel 1999 ha ricevuto il Premio "Best Color Print" con una serie di moda per Issey Miyake al 6° European Polaroid Final Art Awards e nel 2000 ha ricevuto il Premio "European Best Color Print" al First Polaroid International Photography Awards alla Maison Européenne de la Photographie di Parigi. Realizza commissioni per vari musei tra cui il Museo del Louvre, il Museo delle Arti Decorative, il Museo della Moda di Barcellona e il MET di New York e partecipa a numerose mostre collettive in Francia e all'estero e a vendite all'asta da Artcurial a Parigi e Sotheby's a New York.
Dallo scatto alla stampa sui supporti più inaspettati, le sue immagini diventano il suo luogo di sperimentazione, combina pellicola e digitale, tecniche fotografiche e non fotografiche verso un approccio sempre più plastico alle immagini.
Nel 2021: ha creato un'installazione fotografica alla Cité de la Mode et de la Dentelle di Calais (Francia). Nel 2022, una mostra "Yves Saint Laurent, trasparenza" dove le fotografie sono stampate su grandi tessuti trasparenti. Nel 2023, immagini della comunicazione visiva della mostra al Palais Galliera di Parigi su "Azzedine Alaia, couturier collezionista".
Lontano dallo studio e dalle luci composte, attratta dai paesaggi estremi va in Lapponia, Islanda, Groenlandia, Mare del Nord e Italia del Sud. Attraverso diversi processi digitali, le immagini diventano materia per la trasmutazione alla ricerca della loro luce interiore. Scoppi di luce negativa solarizzata vibrano, la profondità del nero si dispiega in tutta la sua potenza, il bianco del ghiaccio diventa minerale, la superficie dell'acqua assume riflessi metallici.
Questo lavoro intitolato "Lux in Tenebris" è stato esposto nel dicembre 2021 a Parigi. Nel 2023 una parte di questo lavoro è presentata alla Venice International Artfair.
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva a Firenze:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Powered by AD STUDIO - Firenze / Sesto Fiorentino - Tel. 340 6066374
