CORSO DI FOTOGRAFIA DI DANZA
mezzo di narrazione cosciente a cura di Luca Di Bartolo e Alberto Desirò
Il Laboratorio si svolgerà presso il Quilombo, Via Santa Chiara 38/19, Prato.
Il laboratorio inizierà sabato ore 09:00 con una breve presentazione di ogni partecipante; un’introduzione al mio lavoro di fotografo incentrata su quelli che considero gli aspetti più specifici del mio agire sul palco.
Poi incontreremo il primo ospite che racconterà la sua storia e con il quale si danzerà ‘emotivamente’ durante la parte fotografica.
Conosceremo 4 artisti, con le loro storie e il loro corpo danzante.
Lo stesso avverrà anche domenica con gli altri danzatori.
Costo iscrizione per la partecipazione al laboratorio di fotografia di danza il 10-11 febbraio 2018
210,00 €
IVA inclusa
Spedizione gratuita nei seguenti Paesi: Afghanistan, Albania, Andorra, Angola, Anguilla, Antartide, Antigua e Barbuda, Antille Olandesi, Armenia, Emirati Arabi Uniti , Algeria, Arabia Saudita, Argentina, Aruba, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bahrein, Bangladesh, Barbados, Belgio, Belize, Benin, Bermuda, Bhutan, Bielorussia, Bolivia, Bosnia Erzegovina, Botswana, Brasile, Brunei, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Comore, Congo, Corea del Nord, Corea del Sud, Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, El Salvador, Eritrea, Estonia, Etiopia, Federazione Russa, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Georgia del Sud e Isole Sandwich del Sud, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibilterra, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Groenlandia, Guadalupa, Guam, Guatemala, Guiana Francese, Guinea, Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale, Guyana, Haiti, Honduras, India, Indonesia, Iran, Iraq, Irlanda, Islanda, Isola Bouvet, Isola di Christmas, Isola Norfolk, Isole Cayman, Isole Cocos, Isole Cook, Isole Falkland, Isole Faroe, Isole Heard ed Isole McDonald, Isole Marianne Settentrionali, Isole Marshall, Isole Minori lontane dagli Stati Uniti, Isole Solomon, Isole Turks e Caicos, Isole Vergini Americane, Isole Vergini Britanniche, Israele, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Kiribati, Kuwait, Laos, Lesotho, Lettonia, Libano, Liberia, Libia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Maldive, Malesia, Mali, Malta, Marocco, Martinica, Mauritania, Mauritius, Mayotte, Messico, Micronesia, Moldavia, Monaco, Mongolia, Montenegro, Montserrat, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Niue, Norvegia, Nuova Caledonia, Nuova Zelanda, Oman, Paesi Bassi, Pakistan, Palau, Palestina, Panama, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Pitcairn, Polinesia Francese, Polonia, Portogallo, Portorico, Qatar, Regione Amministrativa Speciale di Hong Kong della Repubblica Popolare Cinese, Regione Amministrativa Speciale di Macao della Repubblica Popolare Cinese, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Repubblica di Macedonia, Repubblica Dominicana, Réunion, Romania, Ruanda, Sahara Occidentale, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Pierre e Miquelon, Saint Vincent e Grenadines, Samoa, Samoa Americane, San Bartolomeo, San Marino, Sant’Elena, Sao Tomé e Príncipe, Senegal, Serbia e Montenegro, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Siria, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svalbard e Jan Mayen, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tailandia, Taiwan, Tanzania, Territori australi francesi, Territorio Britannico dell’Oceano Indiano, Timor Est, Togo, Tokelau, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Turkmenistan, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vanuatu, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Wallis e Futuna, Yemen, Zambia, Zimbabwe Mostra di più Mostra meno
Durata corso: 2 giorni
Quota di iscrizione: 210 euro
Numero di partecipanti: 8
Termine per l’iscrizione: 31 Gennaio 2018
Info e iscrizione: 393 9285547 - info@lucadibartolo.net
Il laboratorio è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’utilizzo della fotografia come mezzo ‘cosciente’ di narrazione dell’azione scenica e delle emozioni che in noi prendono forma di fronte ad essa.
Ha come fine quello di avvicinare i partecipanti alla danza, in quanto linguaggio personale di ogni artista.
Non si propone come momento unilaterale in cui il danzatore diviene modello distaccato dalla sua spiritualità per essere ‘oggetto’ a cui chiedere di ‘fare’ ma come un momento in cui confrontarsi assieme con diverse personalità reali, con i loro propositi di espressione attraverso il corpo.
Ogni ospite avrà spazio per raccontarsi a parole, dando la possibilità ai partecipanti di coglierne almeno in parte lo spirito e di interagire; in un secondo tempo improvvisando o eseguendo coreografie che possano essere per lui riconducibili alle parole espresse.
Il punto di forza di questa proposta è la presenza di danzatori che nello spazio e nel tempo del laboratorio dedicano la loro danza a noi. Li scelgo soprattutto in base al fatto di conoscerci personalmente e averli visti danzare, o per aver avuto con loro uno scambio di pensieri ed idee, ognuno ha un suo percorso di vita e ci porta una visione personale e unica.
Tamara Fragale inizia a danzare giovanissima al Teatrodanza di Cremona.
Nel 2001 entra alla “Scuola delle arti e dei mestieri del Teatro alla Scala” dove ottiene il diploma e partecipa con la compagnia a numerosi balletti, danzando in prestigiosi teatri come La Scala e l’Opera di Parigi e prendendo parte anche a festival internazionali a Shangai e in Portogallo.
Nel 2010 vince una borsa di studio e intraprende uno stage estivo con la compagnia del Royal Swedish Ballet a Stoccolma. Consegue la Major ISTD Londra classical ballet e modern theatre presso Teatrodanza Cremona, Professional dance Training Certificate in cooperation with M.Graham school New York.
Si esibisce come solista per la compagnia New Dance Drama, accanto ad Adria Ferrali e Thomas Johansen e porta in scena diversi balletti del repertorio Graham sotto la supervisione di Susan Kikuchi. (Martha Graham Dance Company). Danzatrice solista nella compagnia New Dance Drama diretta da Adria Ferrali (2011-2012).
Dal giugno 2017 riprende il lavoro con Adria Ferrali e la New Dance Drama in occasione del DAP Festival 2017. Danza come solista affianco al danzaotre norvegese Thomas Johansen, nella coreografia inedita “Subliminal Wind”.
Tamara ha un suo progetto artistico chiamato “Linfalidia” insieme al contrabbassista Loris Lari. Linfalidia fonde danza e musica in un turbine artistico estemporaneo. La musicalità e ritmica del contrabbasso va a legarsi alla danza contemporanea creando una performance forte e dinamica.
Inizia a studiare danza nel 1996 all’età di cinque anni. Nel 2007 si trasferisce a Firenze dove frequenta il corso di formazione professionale triennale di danza moderna e contemporanea presso l’Opus Ballet, di seguito il corso di perfezionamento professionale L.OF.T. 2011-12 frequenta il corso di formazione professionale di tecnica Nikolais con Simona Bucci e Paolo Mereu. Trascorre nove mesi a Bruxelles dove studia con coreografi internazionali. Perfeziona gli studi della danza contemporanea partecipando a masterclasses con Carolyn Carlson all’Atelier de Paris e con German Jauregui a Bruxelles e Firenze. Nel 2013 partecipa alla Biennale Danza di Venezia e danza nello spettacolo “Tutti” diretto da Virgilio Sieni. Nel 2016 e nel 2017 frequenta il percorso di studio “Progetto Azione”, che prevede laboratori a cadenza mensile con coreografi operanti in Toscana. Danza negli spettacoli Visitazione (2011) e Locus (2012) diretti da Virgilio Sieni; If (2012) e (Ri)conoscere (2014) con Compagnia Gabriella Secchi; Sguardi nel tempo (2012) e Ultima Cena (2013) con Compagnia Giardino Chiuso; Incontri inaspettati (2014) e Enter Lady Macbeth (2014) con Compagnia Simona Bucci; Angel (2015) diretto da Charlotte Zerbey (Company Blu); Arcitaliani (2015), Mille brividi d’amore (2016) e La scomparsa delle lucciole (2017) con la regia di Gianfranco Pedullà e coreografie di Paolo Mereu; Nata Femmina (2017) diretto da Paola Vezzosi (Compagnia ADARTE). È autrice e interprete di Destinata Guerriera, spettacolo selezionato per la Vetrina del Network Anticorpi XL 2017. E’ attualmente iscritta al terzo anno del DAMS di Firenze.
Inizia lo studio della danza nel 1981 seguendo corsi di danza classica, contemporanea e Graham presso la scuola Daria Collins. Parallelamente completa la sua formazione artistica studiando canto lirico, pianoforte e solfeggio presso la Scuola “Vito Frazzi”.
Dal 1990 con il “Teatro dell’ Arcano” di Kassim Bayathly e Roberta Bongini si occupa di danza araba e continua parallelamente a perfezionarsi in classico, moderno e flamenco.
Dal 1994 si esibisce in Italia (Teatro Puccini di Firenze, Limonaia di Villa Strozzi,Teatro Verdi di Firenze Teatro Stabile di Potenza, Teatro Rossetti di Vasto,teatro Dams Bologna, Stabile di Reggio Emilia teatro stabile di Urbino).
All’ estero al Spagna festival internazionale di Tortosa, Germania mostra di arte contemporanea presso municipio di Heildeberg, Lussemburgo mostra d’arte contemporanea, Belgio associazione culturale araba, Damasco festival mondiale del teatro presso teatro dell’Opera, Marakesch festival internazionale teatrale presso teatro Royal. Ospite d’onore al festival di teatro nazionale in Libia.
Partecipa a svariati festival di livello internazionale Festival “Castel Dei Mondi” di Andria (in collaborazione con il Teatro Tascabile di Bergamo), Festival “Emmas” di Olbia (collaborazione con Peter Gabriel), “Carovane” con il Comune di Piacenza, “Fabbrica Europa” di Firenze.
Collabora attivamente con musicisti di affermato valore artistico quali: Jamal Ouassini , direttore dell’Orchestra di Tangeri, Stefano Maurizi raffinato pianista e compositore, e con Kassim Bayatly noto regista Irakeno direttore del dipartimento di teatro dell’università libica di Tripoli
Informazioni e iscrizioni: +39 393
9285547
Luca Di Bartolo: www.lucadibartolo.net
E-Mail: info@lucadibartolo.net.
NOTA:
Precisiamo che tutto il materiale prodotto non potrà essere pubblicato in alcun modo se non previa veri ca da parte dei nostri ospiti, che comunque ci rilasceranno una liberatoria per il suo utilizzo.
Docente di danza classica e contemporanea presso Centro Studi Danza EIDOS a.s.d. e Csc-Lab Laboratorio Danza&Teatro Cesena.
Danzatrice:
2013-2014 Stagista TLT Luzern Dance Thearer (Svizzera)
Maggio 2013 Twools 2013 con la Scapino Ballet, cor. Ed Wubbe
Novembre 2012-Aprile 2011 balla coreografie di Itamar Serussi Sahar, Neel Verdoorn, Hans Van Manen, Jiri Kylian, Krizstina de Chatel, Chris Tandy e Martha Graham
Luglio 2012 Implosion con Balletto Regionale Pugliese, cor. Veronica Frisotti e Eva Calanni
Maggio 2011 La Grande Fete/Real Dolls #1, un progetto di H. Hoogerbrugge
Luglio 2010 Passionsound con Balletto Regionale Pugliese, cor. Veronica Frisotti e Eva Calanni
Coreografa:
Aprile 2015 Command Q, Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto
Maggio 2014 La fine che resta, per il Tanz Luzerner Theater
Maggio 2013 Al limite, per Own Work Gala - Codarts
Ottobre 2012 assistente alla coreografia noGround di Regina Van Berkel
Aprile 2012 VERIta, per Own Work Gala - Codarts
Quando il sogno passa dalla finestra, premio Miglior Coreografia concorso “Danser Ensemble” - presidente di giuria Luciana Savignano - 3° premio e premio alla Miglior Coreografia concorso “Città di Longiano” - presidente di giuria Frederic Olivieri
Progetti:
Ottobre 2015 Corso di Educational Performer, Fondazione Nazionale della Danza Aterballetto
Settembre 2014 Non da sola, progetto con cor. Valerio Longo (Aterballetto)
Maggio 2013 “Dance and Design”, progetto di e con Jiri Kylian e Michael Schumacher, Korzo Theater (Den Haag)
Febraio 2012! “Dance and Film”, progetto di e con Jiri !Kylian, Michael Schumacher e Jason Akira Somma
Educazione:
2010-2014 Codarts Rotterdam Dance Academy.
2010 C.A.P. di Enzo Celli, in collaborazione con la compagnia Botega
2008-2009 Corso di Alta formazione diretto da Cristina Bozzolini, Fondazione Nazionale della Danza
2007 e 2009 Corso estivo Academie de Danse Classique Princesse Grace, di Marika Besobrasova
2002-2010 Centro Studi Danza EIDOS di Reggio Emilia
Quilombo
Via Santa Chiara 38/19, Prato.
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva a Firenze:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Scadenza invio progetti 15 maggio 2025.
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. La call
Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD STUDIO - Firenze / Sesto Fiorentino - Tel. 340 6066374