CORSO DI FOTOGRAFIA DI DANZA
mezzo di narrazione cosciente a cura di Luca Di Bartolo e Alberto Desirò
Il Laboratorio si svolgerà presso il Quilombo, Via Ferdinando Targetti, 10/9, 59100 Prato PO.
Il laboratorio inizierà sabato ore 09:00 con una breve presentazione di ogni partecipante; un’introduzione al mio lavoro di fotografo incentrata su quelli che considero gli aspetti più specifici del mio agire sul palco.
Poi incontreremo il primo ospite che racconterà la sua storia e con il quale si danzerà ‘emotivamente’ durante la parte fotografica.
Conosceremo 2 artisti, con le loro storie e il loro corpo danzante.
Il laboratorio è dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi all’utilizzo della fotografia come mezzo ‘cosciente’ di narrazione dell’azione scenica e delle emozioni che in noi prendono forma di fronte ad essa.
Ha come fine quello di avvicinare i partecipanti alla danza, in quanto linguaggio personale di ogni artista.
Non si propone come momento unilaterale in cui il danzatore diviene modello distaccato dalla sua spiritualità per essere ‘oggetto’ a cui chiedere di ‘fare’ ma come un momento in cui confrontarsi assieme con diverse personalità reali, con i loro propositi di espressione attraverso il corpo.
Ogni ospite avrà spazio per raccontarsi a parole, dando la possibilità ai partecipanti di coglierne almeno in parte lo spirito e di interagire; in un secondo tempo improvvisando o eseguendo coreografie che possano essere per lui riconducibili alle parole espresse.
Termine per l’iscrizione: 12 novembre 2018
Info e iscrizione:
Telefono: 393 9285547
E-mail: info@adgallery.it
Durata corso: 2 giorni
Quota d'iscrizione 1 giorno: 160 euro
Quota d'iscrizione 2 giorni: 210,00 euro
Numero di partecipanti: 8
Programma Sabato
ore 8:45 arrivo partecipanti
ore 9:00 presentazione, introduzione, filosofia e aspetti tecnici del workshop
ore 9:30 inizio sessione fotografica
ore 12:00 pausa riflessiva (visione del lavoro svolto e aggiustamenti/suggerimenti tecnici di ripresa)
0re 13:30 pausa pranzo (in sede)
ore 14:30 presentazione secondo artista
ore 15:00 seconda sessione fotografica
ore 18:00 chiusura lavori
Programma Domenica
ore 9:30 Introduzione alla post-produzione attraverso l’uso di Adobe Light Room
ore 13:30 pranzo
Il punto di forza di questa proposta è la presenza di danzatori che nello spazio e nel tempo del laboratorio dedicano la loro danza a noi. Li scelgo soprattutto in base al fatto di conoscerci personalmente e averli visti danzare, o per aver avuto con loro uno scambio di pensieri ed idee, ognuno ha un suo percorso di vita e ci porta una visione personale e unica.
Inizia a studiare danza nel 1996 all’età di cinque anni. Nel 2007 si trasferisce a Firenze dove frequenta il corso di formazione professionale triennale di danza moderna e contemporanea presso
l’Opus Ballet, di seguito il corso di perfezionamento professionale L.OF.T. 2011-12 frequenta il corso di formazione professionale di tecnica Nikolais con Simona Bucci e Paolo Mereu.
Trascorre nove mesi a Bruxelles dove studia con coreografi internazionali.
Perfeziona gli studi della danza contemporanea partecipando a masterclasses con Carolyn Carlson all’Atelier de Paris e con German Jauregui a Bruxelles e Firenze.
Nel 2013 partecipa alla Biennale Danza di Venezia e danza nello spettacolo “Tutti” diretto da Virgilio Sieni.
Nel 2016 e nel 2017 frequenta il percorso di studio “Progetto Azione”, che prevede laboratori a cadenza mensile con coreografi operanti in Toscana.
Danza negli spettacoli Visitazione (2011) e Locus (2012) diretti da Virgilio Sieni; If (2012) e (Ri)conoscere (2014) con Compagnia Gabriella Secchi; Sguardi nel tempo (2012) e Ultima Cena (2013) con Compagnia Giardino Chiuso; Incontri inaspettati (2014) e Enter Lady Macbeth (2014) con Compagnia Simona Bucci; Angel (2015) diretto da Charlotte Zerbey (Company Blu); Arcitaliani (2015), Mille brividi d’amore (2016) e La scomparsa delle lucciole (2017) con la regia di Gianfranco Pedullà e coreografie di Paolo Mereu; Nata Femmina (2017) diretto da Paola Vezzosi (Compagnia ADARTE).
È autrice e interprete di Destinata Guerriera, spettacolo selezionato per la Vetrina del Network Anticorpi XL 2017. E’ attualmente iscritta al terzo anno del DAMS di Firenze.
Inizia il suo percorso presso Maison du ballet Etoile, a Miyagi in Giappone. Trasferitasi in Italia nel , si diploma nel 2017 dopo tre anni al Centro di Formazione Professionale delle Arti
Coreutiche Ateneo della Danza di Siena, diretto da Marco Batti.
Durante gli studi lavora come tirocinante presso il Balletto di Siena e partecipa a molteplici performance ideate da Roberta Ferrara, Alessio Barbarossa e Camille Granet.
Dal 2017 è danzatrice del Balletto di Siena.
Quilombo
Via Ferdinando Targetti, 10/9, 59100 Prato PO
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. Il Premio di Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD Studio