Riccardo Bandiera è nato nel 1973 e vive a due passi dal mare, in Liguria.
Scopre la fotografia casualmente dopo studi tecnici ed un’occupazione da ingegnere.
Da alcuni anni è fotografo freelance, professionista iscritto alla TAU Visual, alternando lavori commerciali (matrimoni e foto di interni e per il web) ed esposizioni artistiche. Ha esposto a Barcellona, Bruxelles, Rotterdam, Arles, Torino, Genova, Roma, Monaco di Baviera, Adria, in collettive e personali.
Nell’edizione del 2013 di Paratissima (a Torino) è stato premiato tra gli artisti più meritevoli con la serie di foto acquatiche scattate in analogico usa e getta, “Non affoghi nel fiume…”. Lo stesso progetto - esposto al Museo Galata del Mare di Genova - è stato segnalato e premiato per la Biennale tenutasi nel capoluogo ligure dal 4 al 18 luglio del 2015.
Nel 2016 è stato premiato col primo premio nella sezione fotografia al concorso internazionale d’arte contemporanea tenuto dalla galleria genovese Satura Art Gallery ed ha vinto il primo premio alla Biennale d’arte contemporanea di Salerno con il lavoro “Anedonia”.
Nel 2017 ha partecipato al Voies Off di Arles, durante i Rencontres, esponendo alcune opere tratte da “Atlas Over Arteries” per la Galleria Riccardo Costantini Contemporary di Torino; 9 scatti della stessa serie sono stati selezionati dai curatori di NoPhoto per la sezione fotografica di Paratissima. In novembre è uscito il libro fotografico “Essenze Invisibili”, edito da Danilo Montanari, in cui l’autore ha fotografato tre bambini speciali di Ravenna, affetti da sindromi neurologiche.
Ha ricevuto il terzo premio della mostra internazionale Nowart presso la galleria InArte di Bergamo dal critico e curatore Denis Curti nel dicembre dello stesso anno.
Sua la foto di copertina del numero di ottobre de “Il Fotografo” (2014), mentre altri suoi scatti si trovano pubblicati sul terzo e quarto volume di “Stolen” (Australia), su “Fluffer” (#4 e #11, Italia), su Elegant Magazine (dicembre 2015, Francia) e sul magazine universitario “Chaffey Review” (California, USA), sul n°42 di “It’s Different Magazine” (Italia); sul web è presente con alcune interviste e svariati editoriali fashion-oriented, su PhotoVogue e su magazines come Kock (Taiwan), NIF (Germania), worbz (Francia), C-41 (Italia), ANormal (Spagna), Artabout (Italia), I’m Shooting Film (UK), Stampsy (Russia), Scorpio Jin (USA), Lilium (Spagna), Last Daze (Australia), Images&Words (Italia), b-Authentic (Francia), Suicide Girls (USA).
Best 15 artists – Paratissima9, Turin, Italy, 2013
First place winner photo prize – Satura Art Gallery, Genoa, Italy, 2016
First place winner photo prize – Biennal of Contemporary Art, Salerno, Italy, 2016 Third place winner photo prize – Nowart InArte Werkkunst Gallery, Bergamo, Italy, 2017 Winner Art production prize – Paratissima Art Fair Milano, Milano, Italy, 2018 Winner Cagliari prize – Paratissima Art Fair Milano, Milano, Italy, 2018
Cover magazine “Il Fotografo” (Italy, 2014), “Stolen” (Australia), “Fluffer” ( Italy), “Chaffey Review” (California, USA), “Elegant Magazine” (France), PhotoVogue, Kock (Taiwan), NIF (Germany), worbz (France), ANormal (Spain), Artabout (Italy), I’m Shooting Film ( UK), Stampsy (Russia), Lithium Magazine (Spain),Last Daze (Australia), Suicide Girls (USA), Scorpio Jin (USA), Dark Beauty Magazine (USA), photobook “Essenze Invisibili“ (Italy)
2011 / Exposiciò Internacional De Pintura I Fotografia / Casa Batllò, Barcelona, Spain
2013 / Paratissima PIX / Turin, Italy
2014 / Hit PARAde Vol. 2 / ParaFortino, Turin, Italy
2014 / Paratissima10/ParaPhotò / Turin, Italy
2015 / Rewind<<Rewild / LabJus + Tomassini e Ferraris, Turin, Italy
2015 / So Strong / Riccardo Costantini Gallery, Turin, Italy
2015 / Voies Off / Atelier Galerie Raphael, Arles, France
2016 / Satura International Art Contest / Satura Art Gallery, Genoa, Italy
2016 / Rotterdam International Art Fair / De Laurenskerk, Rotterdam, Netherlands
2016 / Biennal Arte Contemporanea di Salerno / Palazzo Fruscione, Salerno, Italy
2016 / Paratissima12/N.I.C.E. Learning to Fly / Turin, Italy
2016 / Anedonia / Artifact Gallery, New York, USA
2017 / vincent littlehat.perspectives / Ingo Seufert Gallery, Munich, Germany
2017 / Anedonia / Ugallery, Foggia, Italy
2017 / Quando l’acqua / MAAD Museo d’Arte Adria Delta, Adria (RO), Italy
2017 / Voies Off / Riccardo Costantini Contemporary, Arles, France 2017 / NoPhoto / Paratissima 13, Turin, Italy
2017 / NoWart / InArte Werkkunst Gallery, Bergamo, Italy
2018 / Animali Notturni / Art Week, Bologna, Italy
2018 / Multiverso / Evvivanoè Gallery, Turin, Italy
2018 / Through The Black Mirror / Paratissima Art Week, Milan, Italy
2018 / Rum Magazine / Townhall Gallery, Graz, Austria
2018 / Female Portraits / Ingo Seufert Gallery, Munich, Germany
2018 / ImageNation / Galerie Joseph Saint Martin, Paris, France
2019 / "La Materia dei Sensi" AD Gallery, a cura di Alberto Desirò, Firenze ONART Gallery
2019 / "Atlas Over Arteries" / M.I.A. Photo Fair, Milan
2019 / International Contemporary ArtPrize / ArtGallery 37, Turin
2019 / Pensieri, parole, opere ed omissioni (Venice, Italy) “Atlas Over Arteries” (invited) – Group Expo
2019 / Nature (Sarteano, Italy) “Atlas Over Arteries” (invited) – Group Expo
2019 / Arteam Cup (Sanremo, Italy) “Atlas Over Arteries” (selected) – Group Expo
2020 / Independent&Image Art Space (China) “Clorofilla” (selected) – Group Expo
2021 / Ph.ocus (Torino, Italy) "Nantes lubricis pelagi" (selected) - Group Expo
2021 / MIA PHOTO FAIR (Milano, Italy) "HIRAETH" a cura di Alberto Desirò
Sede legale / ufficio:
Piazza della Chiesa, 41
50019 Sesto Fiorentino (Fi)
E-mail: info@adgallery.it
Sede espositiva:
ONART Gallery
Via della Pergola, 61R
50100 Firenze
Il tema “in-perfezione” è uno stimolo per spingere gli autori a sviluppare espressioni culturali personali che riflettano le sfaccettature socio/culturali del proprio mondo. Il Premio di Fotografia Contemporanea “in-perfezione” è aperto alla partecipazione di opere in fotografia, edite e non edite di artisti di tutte l'età.
Powered by AD Studio